PEER to peer players

Il progetto

Peer to peer players nasce per favorire il benessere psicosociale dei giovani alimentando scelte responsabili per la loro salute, affinché ragazzi e ragazze della stessa età possano supportarsi a vicenda in un’ottica di responsabilità e fiducia reciproci.

Obiettivo generale del progetto è prevenire l’uso di sostanze psicoattive e il loro reperimento e promuovere una maggiore consapevolezza verso l’utilizzo del web, con particolare attenzione ai device (smartphone, tablet) più diffusi tra i giovani.

Per saperne di più

La tua vita
è nelle tue mani.

Swipe if you can.

A CHI È RIVOLTO

Il progetto è nato per promuovere il benessere psicosociale tra i giovani.

Gli studenti delle scuole del centro storico di Palermo sono i protagonisti delle attività previste dal progetto, i quali potranno diffondere tutte le informazioni e le abilità acquisite a tutti gli studenti delle scuole coinvolte, alle loro famiglie e ai docenti, coinvolgendo l’intera comunità.

Obiettivi

  • Rafforzare le conoscenze dei giovani sui comportamenti a rischio rispetto all’uso del web con particolare riguardo al reperimento e all’uso di sostanze psicoattive;
  • Migliorare il senso di auto-regolazione dei giovani;
  • Accrescere le abilità dei giovani nel sostenere i propri pari, orientandoli verso scelte consapevoli e responsabili;
  • Accrescere il senso di supporto percepito tra i pari nei giovani;
  • Favorire il benessere psicosociale dei giovani.

ATTIVITÀ

  • La creazione di una rete di peer-counselors, costituita da studenti che supportino i loro pari su temi che riguardano rischi e dubbi relativi all’uso del web con particolare riguardo al reperimento e all’uso di sostanze psicoattive;
  • La realizzazione di una ricerca sull’uso responsabile del web e sui rischi derivati dall’accesso a siti pericolosi e dall’uso di sostanze psicoattive;
  • La realizzazione di infoday sulle tematiche del progetto, finalizzati a promuovere la prevenzione e la consapevolezza dei rischi;
  • Il coinvolgimento degli studenti in un concorso di idee per la realizzazione di un’App di gioco finalizzato alla prevenzione dei rischi del web e dell’uso di sostanze psicoattive.