Chi siamo

CESIE

Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997). La mission del CESIE è promuovere l’innovazione, la partecipazione e la crescita in campo educativo.

Il lavoro del CESIE si fonda sulla ricerca basata sulle necessità e le sfide sociali e sull’utilizzo di approcci di apprendimento innovativi per rispondere a queste necessità.

Il CESIE è costituito da 6 unità che lavorano in sinergia in ambito internazionale, europeo e locale:

  • Alta formazione e Ricerca, per incoraggiare il progresso, l’innovazione sostenibile e responsabile del settore;
  • Diritti e Giustizia, per promuovere l’uguaglianza, proteggere i diritti della persona, prevenire e sviluppare misure per contrastare violenza e discriminazione;
  • Adulti, per rinnovare i percorsi di apprendimento permanente nel campo dell’educazione degli adulti, favorendo l’adozione di pratiche innovative e contribuendo all’arricchimento delle competenze dei discenti adulti;
  • Migrazione, per sviluppare approcci inclusivi efficaci per i richiedenti asilo, i rifugiati ed i migranti;
  • Scuola, per migliorare la qualità e l’efficienza del sistema di Istruzione;
  • Giovani, per sostenere la cittadinanza attiva, l’istruzione, la formazione professionale e la mobilità dei giovani.

Referente progetto: Tiziana Giordano

Email: cooperazionelocale@cesie.org

Sito web: www.cesie.org

ISI – Identità Sviluppo e integrazione

ISI (Identità, Sviluppo e Integrazione) è una Associazione libera, indipendente, apolitica e senza scopo di lucro iscritta all’Anagrafe Unica delle Organizzazioni non Lucrative di Utilità sociale. È stata costituita nel dicembre 2007 con atto notarile, ha sede legale e operativa a Palermo.

Si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà e promozione sociale, operando soprattutto nell’ambito dello sviluppo positivo e della valorizzazione degli adolescenti e dei giovani adulti, per favorire il loro successo scolastico, professionale e sociale.

Nel perseguire tale scopo, l’Associazione ha sviluppato e mantenuto nel tempo una fitta rete di collaborazioni, che coinvolgono diverse altre associazioni del terzo settore, diverse scuole secondarie, l’Università di Palermo, Il Comune di Palermo, i Servizi Sociali del Tribunale dei Minorenni del distretto di Palermo, la Diocesi di Mazara del Vallo.

In sintesi, l’Associazione svolge i seguenti servizi:

  • Progettazione (aree: socio-educativo, inclusione sociale, istruzione, formazione)
  • Monitoraggio e valutazione delle attività progettuali
  • Educativi e formativi: Animazione ed educativa di strada, accompagnamento e sostegno scolastico, educazione alla salute e alla diversità, incontri formativi per genitori, operatori e animatori professionali, gruppi formativi per ragazzi, campi scuola.
  • Orientamento
  • Iniziative socio-culturali: corsi e scuole per animatori; rappresentazioni teatrali; incontri socio-culturali per genitori e adulti

Referente progetto: Rosalia Di Maio

Email: associazione.isionlus@gmail.com

Sito web: www.isionlus.org

UNIPA – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione (SPPF)

Il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione (DSPPF) dell’Università degli Studi di Palermo è una struttura che promuove e coordina attività didattiche e di ricerca negli ambiti della psicologia, della pedagogia, delle scienze motorie e  della formazione.

Il DSPPF ha un organico di più di 70 tra docenti e giovani in formazione che sono suddivisi in gruppi di studio. Il DSPPF ha una lunga esperienza di partecipazione, sia in qualità di proponente che di partner,  a progetti locali, nazionali e internazionali, dove svolge attività di ricerca, formazione, interventi psicologici e valutazione.