Educare giovani peer-counselor per promuovere tra pari scelte consapevoli e responsabili

Come orientare i giovani verso scelte consapevoli e responsabili e allo stesso tempo accrescere le abilità dei giovani nel sostenere i propri pari?

La sfida del progetto Peer To Peer Players è quella di incentivare il benessere psicosociale dei giovani attraverso un supporto peer to peer, un sostegno che parta dai pari e che coltivi comunicazione, scambio e fiducia reciproci.

In questi mesi i partner del progetto hanno lavorato e continuano a farlo per organizzare le attività con gli studenti di due istituti scolastici superiori di secondo grado, che si trovano nel centro storico di Palermo:il Liceo Scientifico Benedetto Croce e dell’Istituto Statale Regina Margherita.

In questo momento è in atto un’importantissima fase che riguarda un lavoro di ricerca il cui scopo è raccogliere dati sui giovani relativi alle conoscenze e ai comportamenti che possono avere influenza sulla loro salute. I risultati saranno analizzati e utilizzati per la creazione di una mappa dei rischi derivanti dai comportanti che possono compromettere il benessere dei giovani. 

Tra i prossimi step è prevista la selezione e la formazione degli studenti delle scuole coinvolte, durante la quale psicologi ed esperti del web prepareranno gruppi di giovani a diventare peer-counselors, interlocutori preparati sui temi relativi all’uso consapevole e responsabile del web e al contrasto dell’uso di sostanze dannose per la salute. I peer-counselors porteranno avanti un importante lavoro di supporto e consulenza rivolto a tutti gli studenti delle scuole coinvolte che vorranno farne richiesta.

I protagonisti di Peer to peer players saranno quindi i giovani che, nell’ottica dello scambio e del supporto, saranno formati per diventare peer-counselors di studenti coetanei che vorranno informarsi o chiedere supporto su tutto ciò che può gravitare attorno a tematiche quali promuovere il proprio benessere, combattere l’uso di sostanze psicoattive e fare un uso responsabile e proficuo del web.

Il progetto nasce infatti dall’idea di promuovere la salute e il benessere dei giovani attraverso un sostegno alla pari, con lo scopo di orientare i giovani alla loro tutela psico-fisica e sociale, attraverso l’uso di una metodologia positiva che miri a potenziare le abilità individuali, prevenire comportamenti socialmente negativi, coinvolgerli attivamente e potenziare i servizi attivi all’interno degli istituti scolastici coinvolti e del territorio, in un’ottica di collaborazione sistemica.