Nelle scuole del centro storico di Palermo una rete di giovani peer-counselors a supporto dei loro compagni di scuola: il servizio di Peer to peer players

Peer to peer players ha concluso, nei giorni scorsi, il percorso di formazione sulla promozione del benessere psico-fisico dei giovani, dedicato a un gruppo di studenti appartenenti a due scuole del centro storico di Palermo, nello specifico l’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” e il liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”.

Gli studenti, che in una fase iniziale si sono candidati spontaneamente per ricoprire il ruolo di peer-counselors, sono stati selezionati attraverso un colloquio e scelti per essere parte del gruppo di giovani a supporto dei propri pari.

Alcune delle principali tematiche trattate insieme agli studenti durante il percorso di formazione sono state violenza e cyberbullismo, estremizzazione dei comportamenti e perdita della dimensione di realtà, violazione della privacy e sicurezza, uso e abuso di sostanze sponsorizzate dalla rete, rischi-bufale-emulazione e deep web.

Il progetto Peer to peer players si pone infatti l’obiettivo di promuovere il benessere psicosociale tra i giovani e rafforzarne le conoscenze sui comportamenti a rischio rispetto all’uso del web e all’utilizzo di sostanza psicoattive.

La figura del “peer-counselor” nasce dall’esigenza di fornire ai giovani una figura di riferimento che possa supportarli, attivando una rete di sostegno “tra pari” e la costruzione di un rapporto di fiducia tra coetanei, con il fine di affrontare insieme problematiche relative al benessere e alla tutela della propria salute, per orientare i propri pari verso scelte consapevoli e responsabili, con particolare riferimento all’utilizzo del web e di sostanze psicoattive e al loro possibile legame.

Il servizio di consulenza tra pari potrà realizzarsi in presenza o attraverso la piattaforma on-line, creata ad hoc e gestita dai peer-counselors, i quali risponderanno alle richieste che riceveranno dai loro compagni in totale anonimato, con la costante supervisione di esperti del web e psicologi.  

 

Peer to peer players è un progetto della durata di due anni, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.

I partner che collaborano al progetto sono:

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina facebook,  il sito di progetto www.peertopeerplayers.it o contatta cooperazionelocale@cesie.org