Peer to peer players: gli studenti raccontano le loro impressioni dopo i primi mesi di avvio del servizio di peer-counseling
Un gruppo di giovani peer-counselors sta portando avanti un servizio di supporto, online e in presenza, riservato ai loro compagni di scuola: è la piattaforma Peer to peer players.
Il progetto Peer to Peer Players, avviato a febbraio 2018, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga, è coordinato dal CESIE in collaborazione con l’Associazione Identità Sviluppo Integrazione (I.S.I.) Onlus e con il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’uso responsabile del web, limitando l’accesso a siti pericolosi e all’utilizzo di sostanze psicoattive, possibilmente reperite tramite il web, con il fine ultimo di accrescere la responsabilità dei giovani nei confronti della propria salute e di quella dei loro coetanei.
I peer-counselors, giovani studenti di due scuole del centro storico di Palermo, l’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” e il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”, in seguito a una candidatura volontaria, sono stati selezionati e formati da esperti psicologi e del web e hanno dato avvio al servizio di consulenza, attraverso una piattaforma online, rivolto ai loro compagni di scuola.
Al termine del percorso formativo, basato sull’approccio del Positive Youth Development e su metodologie non formali, è stato infatti dato avvio al sistema di primo contatto online, tramite la creazione della piattaforma interattiva gratuita e anonima, attraverso cui gli studenti delle due scuole coinvolte possono chiedere un supporto di qualsiasi genere, soddisfare una curiosità, chiedere un parere. Il lavoro dei peer-conselors è supportato e monitorato costantemente tramite incontri di valutazione e monitoraggio periodici tenuti da un’equipe costituita dai formatori esperti del web e psicologi.
Già dai primi incontri di confronto sono emersi interesse e senso di coinvolgimento da parte dei giovani peer-counselors, che hanno condiviso le loro impressioni in seguito all’avvio del servizio di supporto.
Empatia è il concetto che ha fatto da sfondo agli incontri periodici fino ad ora avvenuti.
“Empatia implica conoscenza di noi stessi per poter capire meglio gli altri. Ascoltare per capire” – Afferma il Ricercatore Universitario parte dell’equipe.
Tutti gli studenti con ruolo di peer-counselor hanno infatti sottolineato la loro sensazione di maggiore consapevolezza di ciò che circonda il loro mondo e di come relazionarsi con i loro coetanei; hanno espresso entusiasmo per l’opportunità che stanno avendo di essere da supporto agli altri e per le loro accresciute capacità relazionali e di ascolto.
Dagli incontri sono emerse informazioni molto utili che hanno permesso di chiarire preoccupazioni e dubbi e hanno fatto da base per l’ideazione, da parte degli stessi studenti, di iniziative e momenti di comunicazione, sia formale che informale, per promuovere il servizio e la piattaforma all’interno delle scuole e tra i loro coetanei.
Si continuerà con la presentazione e promozione del servizio tramite momenti informativi e di sensibilizzazione rivolti alle classi delle due scuole coinvolte. Il percorso di crescita non avrà termine, si procederà al rafforzamento delle competenze dei peer-counselors attraverso confronti continui e incontri periodici e si avanzerà con la realizzazione di infoday anche nelle altre scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, per fare in modo che l’informazione e la conoscenza relativi al mondo del web siano diffusi il più possibile.
Il progetto, della durata di due anni, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga e coordinato dal CESIE, in partenariato con l’ Associazione Identità Sviluppo Integrazione (I.S.I.) Onlus e con il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Per maggiori informazioni, visita la pagina facebook , il sito web www.peertopeerplayers.it o contatta cooperazionelocale@cesie.org