Hai deciso di rischiare? Il gioco Peer to Peer Players disponibile su Play Store e su Apple Store

Grazie al progetto Peer to peer players è stata realizzata un’app di gioco, scaricabile gratuitamente su Play Store e su Apple Store, il cui fine ultimo è quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza della salute psicosociale e in particolare di  rendere i giovani coscienti dei rischi del web e dell’utilizzo delle sostanze psicoattive, due tematiche che si incrociano tra loro.

L’app di gioco è più specificamente un “serious game”, contenente quindi dettagli che hanno uno scopo educativo oltre che di intrattenimento ed è stata realizzata in collaborazione con gli sviluppatori di Sylphe Labs.

La presentazione ufficiale dell’app è avvenuta durante due eventi realizzati il 21 e il 29 Gennaio 2020,  presso le due scuole coinvolte attivamente nel progetto: il Liceo Scientifico “Benedetto Croce” e l’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” di Palermo.

Le due giornate hanno visto coinvolti diversi studenti tra cui i peer-counselors coinvolti nel progetto e coloro che hanno preso parte alla compilazione dei questionari utili alla ricerca realizzata in seno al progetto.

Durante gli eventi è stato possibile ripercorrere tutte le tappe raggiunte dall’inizio del progetto, coinvolgendo gli studenti in piccoli lavori di gruppo che hanno permesso loro di riflettere sulle tematiche trattate.

Le giornate di promozione dell’app hanno quindi avuto inizio con la presentazione dei risultati della ricerca da parte del docente dell’Università degli Studi di Palermo, Cristiano Inguglia; sono inoltre state ripercorse le attività di formazione e informazione realizzate durante le due annualità del progetto ed è stata raccontata la nascita e la presa in carico del servizio di consulenza, con un excursus da parte delle formatrici del CESIE e di I.S.I. Onlus e con importanti testimonianze da parte dei peer-counselors, i quali hanno condiviso le emozioni provate durante tutto il percorso e l’importanza di essere un supporto per i propri coetanei; è stata descritta la creazione dell’app di gioco da parte degli sviluppatori di Sylphe Labs e i due studenti vincitori del concorso di idee, che è stato lanciato per concorrere alla creazione dell’app, hanno ricevuto il loro certificato di vincita; è stato presente il Presidente della I Circoscrizione della città di Palermo, Massimo Castiglia, il quale ha condiviso l’idea comune di prendersi cura dei giovani sotto tutti gli aspetti; gli studenti che hanno partecipato agli eventi hanno realizzato piccoli lavori in gruppo e condiviso i punti di forza e le emozioni che si possono trarre dal ricevere e dal donare supporto ai propri pari.

Sono state giornate intense e piene di riflessioni, le quali hanno permesso di ripercorre tutte le attività realizzate e di dare vita a nuove idee e nuovi, buoni propositi che possono permettere di  prendersi cura della salute psicologica, fisica e sociale propria e di chi ci circonda.

 

Peer to peer players è un progetto della durata di due anni finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.

I partner che collaborano al progetto sono:

Per maggiori informazioni, visita la pagina facebook  o contatta cooperazionelocale@cesie.org