Responsabilità e supporto tra i giovani per la tutela della propria salute: il progetto Peer to peer players
Nell’arco di due annualità scolastiche, il progetto Peer to peer players, si propone di migliorare le conoscenze dei giovani sui comportamenti che possono mettere a rischio la loro salute e sull’importanza del supporto reciproco tra coetanei. Dopo il primo anno di attività presso le scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, il percorso di crescita continua e ci si augura di continuare a contribuire alla promozione della salute dei giovani.
Durante l’anno scolastico 2018/2019 è stato avviato un bando, presso due scuole superiori di secondo grado del centro storico di Palermo, il Liceo Magistrale Statale “Regina Margherita” e il Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce, per la selezione di un gruppo di studenti che avrebbero ricoperto il ruolo di peer-counselors, a supporto dei loro compagni di scuola. In seguito alla loro candidatura spontanea, i giovani sono stati selezionati attraverso un colloquio e scelti per portare avanti, con responsabilità, un servizio di counseling attraverso una piattaforma online e incontri in presenza presso le loro scuole di appartenenza. Gli studenti, al fine di essere pronti per svolgere il loro ruolo, hanno preso parte a un percorso di formazione basato su tematiche inerenti il mondo del web e tutte insidie in esso contenute, incluse le sostanze psicoattive sponsorizzate in rete.
Gli studenti coinvolti hanno partecipato con serietà, responsabilità ed entusiasmo al percorso avviato e, supervisionati da un’equipe di esperti del web e psicologi, hanno dato avvio al servizio di consulenza online e in presenza, rispondendo alle richieste pervenute, in maniera riservata, tramite la piattaforma creata e organizzando momenti informativi e di confronto con i loro compagni di scuola.
Nel corso dello stesso anno scolastico è stata avviata una ricerca in grado di raccogliere dati sulle conoscenze e sui comportamenti dei giovani riguardo l’uso del web, la frequentazione di siti pericolosi e l’uso di sostanze psicoattive dannose per la salute. Nello specifico è stato somministrato un questionario che ha indagato lo stile di vita di circa mille giovani e che ha permesso di realizzare una mappatura dei rischi utile a identificare le tematiche più importanti da affrontare insieme ai giovani.
Contestualmente alle giornate formative e informative, presso le scuole del centro storico di Palermo, e all’avvio del servizio di consulenza attraverso la creazione della piattaforma, è stato lanciato un concorso di idee, aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, al fine di contribuire alla creazione di un’App di Gioco che promuova consapevolezza sull’uso responsabile del web e sulla prevenzione all’uso di sostanze psicoattive dannose per la salute, che possa rendere i giovani maggiormente consapevoli dei comportamenti a rischio.
Il concorso di idee si è concluso e dopo l’analisi delle idee pervenute, sono stati selezionati i due studenti vincitori i quali riceveranno come premio un tablet ciascuno, simbolo della conoscenza del web come risorsa da utilizzare in maniera consapevole. La premiazione dei due studenti avverrà prossimamente e sarà seguita dal completamento dell’App di gioco da parte degli sviluppatori esperti.
Durante l’anno scolastico 2019/2020 si organizzeranno dei momenti di promozione dell’App di gioco, più precisamente un serious game, che avranno l’obiettivo di coinvolgere principalmente gli studenti affinché continuino ad accrescere la loro consapevolezza dell’importanza di tutelare la propria salute psicosociale.
La promozione della tutela della salute dei giovani continuerà attraverso la piattaforma online e tramite altri momenti informativi presso diverse scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, con lo scopo di raggiungere almeno trecento studenti e avviare insieme a loro momenti di confronto e scambio di esperienze sul tema dell’uso responsabile del web.
Peer to peer players è un progetto della durata di due anni finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.
I partner che collaborano al progetto sono:
- CESIE (coordinatore);
- Associazione Identità Sviluppo Integrazione (I.S.I.) Onlus;
- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo.
Per maggiori informazioni, visita la pagina facebook , il sito web www.peertopeerplayers.it o contatta cooperazionelocale@cesie.org