Sessioni informative sull’uso responsabile del web presso le scuole di Palermo: il progetto Peer to peer players

Più di cinquecento studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo sono stati coinvolti durante quattordici sessioni informative sull’uso responsabile del web, grazie al progetto Peer to peer players, coordinato dal CESIE in collaborazione l’Associazione Identità Sviluppo Integrazione (I.S.I.) Onlus e con il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.

Le sessioni informative hanno avuto come obiettivo la promozione del benessere psicosociale dei giovani, con particolare attenzione alle opportunità offerte dal web e ai rischi derivanti dal suo utilizzo scorretto come la violenza, il cyberbullismo, l’estremizzazione dei comportamenti, la violazione della privacy, la sicurezza, il reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute, siti legati alla dipendenza e non adatti a un pubblico di minori.

Sono state diverse le scuole superiori di secondo grado della città di Palermo coinvolte durante le giornate informative, tra cui il Liceo Magistrale Statale “Regina Margherita”, il Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce, l’Istituto di Istruzione Superiore “Damiani Almeyda-Crispi”, l’Istituto Tecnico Nautico Gioeni Trabia, l’Istituto Superiore Statale “L.Einaudi-V.Pareto”, l’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo “Marco Polo”, l’Istituto Professionale S.S.E.O.A. “Pietro Piazza”. Sia gli studenti che i docenti coinvolti hanno espresso grande soddisfazione per i temi trattati e per aver avuto la possibilità di dialogare, in un’ottica di scambio reciproco di idee ed esperienze, su temi molto vicini sia ai giovani che agli adulti.

Grazie al progetto è stato possibile attivare una sinergia strategica con le scuole coinvolte, le quali hanno ospitato ulteriori infoday e sessioni formative incentrate su tematiche legate a quelle di Peer to peer players, come le fake news e il pensiero critico e su diversi temi di attualità come il fenomeno del radicalismo e dell’estremismo e il loro significato sul web.

Peer to peer players ha permesso inoltre di avviare un servizio di peer-counseling, ad oggi attivo, presso due istituti scolastici della città di Palermo, il Liceo Magistrale Statale “Regina Margherita” e il Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce, di realizzare una ricerca sull’uso responsabile del web e sui rischi derivati dall’accesso a siti pericolosi e dall’uso di sostanze psicoattive. Durante il suo corso, il progetto ha avviato un concorso di idee, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo per la realizzazione di un’app di gioco per smartphone e tablet, al fine di promuovere le tematiche del progetto e sviluppare un serious game, che verrà promosso all’interno delle scuole, contenente elementi educativi che stimoleranno la riflessione sui comportamenti che possono danneggiare la salute.

 

Peer to peer players è un progetto della durata di due anni finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Antidroga.

I partner che collaborano al progetto sono:

 

Per maggiori informazioni, visita la pagina facebook , il sito web www.peertopeerplayers.it o contatta cooperazionelocale@cesie.org